Risonanza Tac Sicilia

Cosa c'è di Nuovo

Le ultime Novità

L’art. 1, comma 125-bis, della Legge 124/2017, prevede che le imprese che redigono il bilancio ai sensi dell’art. 2435-bis del codice civile hanno l’obbligo di pubblicare sui siti internet, o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati nell’esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  e dai soggetti di cui al art. 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33.

Ai sensi della suddetta Legge si evidenzia che la società “Centro specialistico di diagnostica per immagini Catenanuova s.r.l.” nell’esercizio 2018 ha ricevuto le seguenti provvidenze:

DescrizionePubblica amministrazione concedenteImporto esercizio 2018
Credito di imposta per gli investimenti nel mezzogiorno di cui alla Legge 208/2015MEF-Agenzia delle Entrate€ 92.180,55
Garanzia su finanziamento attraverso il Fondo di Garanzia PMI di cui alla Legge 662/96Banca del Mezzogiorno- Mediocredito Centrale S.p.A. (ESL complessivo per la durata di dieci anni fino al 27/12/2027, euro 35.732,87)ESL € 3.573,39 (determinato nella misura di 1/10 del valore complessivo)

Nel registro nazionale Aiuti di Stato, all’interno della sezione trasparenza del sito www.rna.it , sono pubblicati gli aiuti si stato e gli aiuti de minimis ricevuti.

Anno 2021

L’art. 1, comma 125-bis, della Legge 124/2017, prevede che le imprese che redigono il bilancio ai sensi dell’art. 2435-bis del codice civile hanno l’obbligo di pubblicare sui siti internet, o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati nell’esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  e dai soggetti di cui all’art. 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33.

Ai sensi della suddetta Legge si evidenzia che la società “Centro specialistico di diagnostica per immagini Catenanuova s.r.l.” nell’esercizio 2020 ha ricevuto le seguenti provvidenze:

DescrizionePubblica amministrazione concedenteImporto
Credito imposta per investimenti nel mezzogiorno di cui alla Legge 208/2015MEF- Agenzia delle Entrate€ 75.073,00
Garanzia su finanziamento attraverso il Fondo di garanzia PMI di cui alla Legge 662/96Banca del Mezzogiorno- Mediocredito Centrale S.p.A. (ESL complessivo sulla garanzia prestata euro 35,732,87 fino al 27/12/2027)€ 3.357,29
Esonero versamento saldo IRAP 2019 art. 24 D.L. 34/2020MEF- Agenzia delle Entrate€ 1.644,00
Esonero versamento I acconto IRAP 2020art. 24 D.L. 34/2020MEF- Agenzia delle Entrate€ 1.083,00
CONTRIBUTO ART. 25 D.L. 34/2020- FONDO PERDUTOMEF- Agenzia delle Entrate€ 3.210,00
Art. 1, c. 102, legge 27 dicembre 2017, n. 205 e s.m.i.INPS€ 2.874,58
Art. 27, c. 1, D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126INPS€ 1.849,94

Nel registro nazionale Aiuti di Stato, all’interno della sezione trasparenza del sito www.rna.it , sono pubblicati gli aiuti si stato e gli aiuti de minimis ricevuti.

L’art. 1, comma 125-bis, della Legge 124/2017, prevede che le imprese che redigono il bilancio ai sensi dell’art. 2435-bis del codice civile hanno l’obbligo di pubblicare sui siti internet, o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati nell’esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  e dai soggetti di cui all’art. 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33.

Ai sensi della suddetta Legge si evidenzia che la società “Centro specialistico di diagnostica per immagini Catenanuova s.r.l.” nell’esercizio 2019 ha ricevuto le seguenti provvidenze:

DescrizionePubblica amministrazione concedenteImporto esercizio 2019
Credito di imposta per gli investimenti nel mezzogiorno di cui alla Legge 208/2015MEF-Agenzia delle Entrate€ 100.001,54
Garanzia su finanziamento attraverso il Fondo di Garanzia PMI di cui alla Legge 662/96Banca del Mezzogiorno- Mediocredito Centrale S.p.A. (ESL complessivo per la durata di dieci anni fino al 27/12/2027, euro 35.732,87)ESL € 3.573,39 (determinato nella misura di 1/10 del valore complessivo)
Incentivo mezzogiorno – decreto direttoriale ANPAL n. 2/2018- Legge 205/17 art. 1, comma 892INPS€ 194.62
Incentivo occupazionale giovani (Legge 205/17 art. 1, commi 100,108,113 e 114)INPS€ 2.994.90
Incentivo occupazionale SUD (decreto direttoriale ANPAL n. 178/2019)INPS€ 1.800,50

Nel registro nazionale Aiuti di Stato, all’interno della sezione trasparenza del sito www.rna.it , sono pubblicati gli aiuti si stato e gli aiuti de minimis ricevuti.

Anno 2021

L’art. 1, comma 125, della Legge 124/2017, prevede che le imprese che redigono il bilancio ai sensi dell’art. 2435-bis del codice civile hanno l’obbligo di pubblicare sui siti internet, o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati nell’esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni di cui al’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30
marzo 2001, n. 165, e dai soggetti di cui al’art. 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33.

L’art. 1, comma 125, della Legge 124/2017, prevede che le imprese che redigono il bilancio ai sensi dell’art. 2435-bis del codice civile hanno l’obbligo di pubblicare sui siti internet, o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati nell’esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  e dai soggetti di cui all’art. 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33.

Ai sensi della suddetta Legge si evidenzia che la società “Centro specialistico di diagnostica per immagini Catenanuova s.r.l.” nell’esercizio 2020 ha ricevuto le seguenti provvidenze:

DescrizionePubblica amministrazione e soggetti art. 1, comma 125, Legge 124/2017, concedentiImporto
Credito imposta per investimenti nel mezzogiorno di cui alla Legge 208/2015MEF- Agenzia delle Entrate€ 75.073,00
Garanzia su finanziamento attraverso il Fondo di garanzia PMI di cui alla Legge 662/96Banca del Mezzogiorno- Mediocredito Centrale s.p.a. (ESL complessivo sulla garanzia prestata euro 35.732,87 fino al 27/12/2027)€ 3.357,29
Esonero versamento saldo IRAP 2019 art. 24 D.L. 34/2020MEF- Agenzia delle Entrate€ 1.644,00
Esonero versamento I acconto IRAP 2020art. 24 D.L. 34/2020MEF- Agenzia delle Entrate€ 1.083,00
CONTRIBUTO ART. 25 D.L. 34/2020- FONDO PERDUTOMEF- Agenzia delle Entrate€ 3.210,00
Art. 1, c. 102, legge 27 dicembre 2017, n. 205 e s.m.i.INPS€ 2.874,58
Art. 27, c. 1, D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126INPS€ 1.849,94

La risonanza magnetica della prostata è una metodica di diagnostica per immagini molto accurata nello studio della patologia prostatica: essa fornisce al radiologo, tramite uno studio “multiparametrico”, informazioni utili per pianificare assieme all’urologo il percorso diagnostico-terapeutico più adeguato per il singolo paziente. In particolare è un esame altamente sensibile nell’identificazione di eventuali lesioni tumorali prostatiche, anche millimetriche, sospette per malignità e permettono l’esatta localizzazione del tumore per l’esecuzione da parte dell’urologo di esami bioptici mirati a tali sedi al fine della diagnosi precoce. L’avanzamento tecnologico odierno consente di ottenere un’elevata qualità delle immagini con l’utilizzo di bobine esterne, pertanto con un esame decisamente meno invasivo e scomodo per il paziente rispetto ai tempi passati allorché l’indagine veniva eseguita con sonde endorettali.
  1. Le indicazioni principali per l’esame di risonanza magnetica prostatica secondo le linee guida definite della letteratura scientifica europea (ESUR) ed internazionali sono:
  2. pazienti con PSA alterato per identificare e localizzare la lesione da sottoporre a biopsia o per rivalutare pazienti con esito istologico negativo dopo precedente esame bioptico;
  3. pazienti portatori di neoplasie prostatiche poco aggressive che scelgono, in alternativa al trattamento chirurgico, un programma di “sorveglianza attiva”;
  4. rilevazione di recidive in caso di rialzo del PSA a seguito di un trattamento chirurgico, radiante o farmacologico;
Nella valutazione dell’estensione della neoplasia per determinare la migliore tipologia di trattamento identificando ad esempio i pazienti candidabili ad interventi chirurgici con tecnica “nerve sparing” cioè con risparmio della innervazione che regola l’ erezione. La refertazione dell’esame prevede l’utilizzo di una metodologia di refertazione e di valutazione delle immagini standardizzata secondo le linee guida internazionali.

Come si esegue la risonanza magnetica della prostata e durata dell’esame.

L’esecuzione della risonanza magnetica multiparametrica della prostata non prevede l’utilizzo di raggi X e si avvale dell’utilizzo di un’apparecchiatura ad elevato campo magnetico come quella in dotazione nel nostro studio dal mese di settembre 2018 (almeno 1,5 Tesla). Il paziente è posto in posizione supina e l’esame dura mediamente 20-30 minuti. L’esame è eseguito con somministrazione di mezzo di contrasto per via endovenosa.

Controindicazioni alla risonanza magnetica multiparametrica della prostata (RMM)

Le controindicazioni sono quelle da seguire per un qualsiasi altro esame di risonanza magnetica: quindi la risonanza magnetica multiparametrica della prostata non può essere effettuata in presenza di pacemaker o di protesi metalliche (per i dettagli rivolgersi al medico curante ed al medico radiologo) e le raccomandazioni sono le medesime di qualunque altro esame da eseguire con mezzo di contrasto endovena.

87031A TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO – cranio

87031B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO – encefalo

87032 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL MASSICCIO FACCIALE

87033 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL MASSICCIO FACCIALE, SENZA E CON CONTRASTO

87034I TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELLE ARCATE DENTARIE [DENTALSCAN] – Inferiore

87034S TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELLE ARCATE DENTARIE [DENTALSCAN] – Superiore

87035L TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ORECCHIO – Sinistro

87035R TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ORECCHIO – Destro

87036L TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ORECCHIO, SENZA E CON CONTRASTO – Sinistro

87036R TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ORECCHIO, SENZA E CON CONTRASTO – Destro

87037 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL COLLO87038 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL COLLO, SENZA E CON CONTRASTO

8703A TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO – TC del cranio [sella turcica, orbite]

8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO – TC dell’ encefalo

87113 ORTOPANORAMICA DELLE ARCATE DENTARIE

87121 TELERADIOGRAFIA DEL CRANIO IN L.L. OPPURE IN A.P.

87161 ALTRA RADIOGRAFIA DI OSSA DELLA FACCIA

87171 RADIOGRAFIA DEL CRANIO E DEI SENI PARANASALI

8722 RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE

8723 RADIOGRAFIA DELLA COLONNA TORACICA (DORSALE)

8724 RADIOGRAFIA DELLA COLONNA LOMBOSACRALE

8729 RADIOGRAFIA COMPLETA DELLA COLONNA ANCHE IN ORTOSTATISMO O DINAMICHE

8741 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE

87411 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE, SENZA E CON CONTRASTO

87431 RADIOGRAFIA EMITORACE – SCHELETRO TOACICO MONOLATERALE

87441 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS

8771 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEI RENI

87711 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEI RENI, SENZA E CON CONTRASTO

8779 RADIOGRAFIA DELL’ APPARATO URINARIO

88011 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ADDOME SUPERIORE

88012 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO

88013 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ADDOME INFERIORE

88014 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ADDOME INFERIORE, SENZA E CON CONTRASTO

88015 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ADDOME COMPLETO

88016 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ADDOME COMPLETO, SENZA E CON CONTRASTO

8821AL RADIOGRAFIA DELLA SPALLA E DELL’ ARTO SUPERIORE – Sinistra

8821AR RADIOGRAFIA DELLA SPALLA E DELL’ ARTO SUPERIORE -Destra

8821BL RADIOGRAFIA DELLA SPALLA E DELL’ ARTO SUPERIORE – rx della spalla – Sinistra

8821BR RADIOGRAFIA DELLA SPALLA E DELL’ ARTO SUPERIORE – rx della spalla – Destra

8821CL RADIOGRAFIA DELLA SPALLA E DELL’ ARTO SUPERIORE – rx del braccio – Sinistro

8821CR RADIOGRAFIA DELLA SPALLA E DELL’ ARTO SUPERIORE – rx del braccio – Destro

8822AL RADIOGRAFIA DEL GOMITO E DELL’ AVAMBRACCIO – rx del gomito – Sinistro

8822AR RADIOGRAFIA DEL GOMITO E DELL’ AVAMBRACCIO – rx del gomito – Destro

8822BL RADIOGRAFIA DEL GOMITO E DELL’ AVAMBRACCIO – rx dell’avambraccio – Sinistro

8822BR RADIOGRAFIA DEL GOMITO E DELL’ AVAMBRACCIO – rx dell’avambraccio – Destro

8823AL RADIOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO – rx del polso – Sinistro

8823AR RADIOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO – rx del polso – Destro

8823BL RADIOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO – rx della mano comprese le dita – Sinistra

8823BR RADIOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO – rx della mano comprese le dita – Destra

8826A RADIOGRAFIA DI PELVI E ANCA – rx del bacino e articolazioni sacro iliache

8826BL RADIOGRAFIA DI PELVI E ANCA – rx anca – Sinistra

8826BR RADIOGRAFIA DI PELVI E ANCA – rx anca – Destra

8827AL RADIOGRAFIA DEL FEMORE, GINOCCHIO E GAMBA – rx femore – Sinistro

8827AR RADIOGRAFIA DEL FEMORE, GINOCCHIO E GAMBA – rx femore – Destro

8827BL RADIOGRAFIA DEL FEMORE, GINOCCHIO E GAMBA – rx ginocchio – Sinistro

8827BR RADIOGRAFIA DEL FEMORE, GINOCCHIO E GAMBA – rx ginocchio – Destro

8827CL RADIOGRAFIA DEL FEMORE, GINOCCHIO E GAMBA – rx gamba – Sinistra

8827CR RADIOGRAFIA DEL FEMORE, GINOCCHIO E GAMBA – rx gamba – Destra

8828AL RADIOGRAFIA DEL PIEDE E DELLA CAVIGLIA – rx caviglia – Sinistra

8828AR RADIOGRAFIA DEL PIEDE E DELLA CAVIGLIA – rx caviglia – Destra

8828BL RADIOGRAFIA DEL PIEDE E DELLA CAVIGLIA – rx piede [calcagno] comprese le dita – Sinistro

8828BR RADIOGRAFIA DEL PIEDE E DELLA CAVIGLIA – rx piede [calcagno] comprese le dita-Destro

88291 RADIOGRAFIA COMPLETA DEGLI ARTI INFERIORI E DEL BACINO SOTTO CARICO

88292L RADIOGRAFIA ASSIALE DELLA ROTULA – Sinistra

88292R RADIOGRAFIA ASSIALE DELLA ROTULA – Destra

88331 STUDIO DELL’ ETA’ OSSEA

88381 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE

88382 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE, SENZA E CON CONTRASTO

88383AL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE – spalla e braccio – Sinistra/o

88383AR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE – spalla e braccio – Destra/o

88383BL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE – gomito e avambraccio – Sinistro

88383BR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE – gomito e avambraccio – Destro

88383CL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE – polso e mano – Sinistro/a

88383CR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE – polso e mano – Destro/a

88384AL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO – Spalla braccio Sinistro

88384AR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO – Spalla e braccio Destro

88384BL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO – Gomito e avambraccio Sinistro

88384BR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO – Gomito e avambraccio Destro

88384CL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO – Polso e mano Sinistro

88384CR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO – Polso e mano Destro

88385 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL BACINO

88386AL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO INFERIORE – coxo-femorale e femore – Sinistro

88386AR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO INFERIORE – coxo-femorale e femore – Destra/o

88386BL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO INFERIORE – Ginocchio e gamba Sinistro

88386BR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO INFERIORE – Ginocchio e gamba Destro

88386CL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO INFERIORE – Caviglia e Piede Sinistro

88386CR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO INFERIORE – Caviglia e Piede Destro

88387AL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA ARTO INFERIORE, SENZA E CON CONTRASTO – coxo-femorale e femore Sinistro

88387AR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA ARTO INFERIORE, SENZA E CON CONTRASTO – coxo-femorale e femore Destro

88387BL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) ARTO INFERIORE, SENZA E CON CONTRASTO-Ginocchio e gamba Sinistro

88387BR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO INFERIORE, SENZA E CON CONTRASTO-ginocchio e gamba Destro

88387CL TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO INFERIORE, SENZA E CON CONTRASTO-caviglia e piede Sinistra

88387CR TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ ARTO INFERIORE, SENZA E CON CONTRASTO-caviglia e piede Destra

88714 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO – ECOGRAFIA TIROIDEA

88741 ECOGRAFIA DELL’ ADDOME SUPERIORE

88751 ECOGRAFIA DELL’ ADDOME INFERIORE

88761 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO

88782 ECOGRAFIA GINECOLOGICA

88791 ECOGRAFIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO

88792 ECOGRAFIA OSTEOARTICOLARE

88793 ECOGRAFIA MUSCOLOTENDINEA

88911 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO

88912 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO, SENZA E CON CONTRASTO

88913 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE (sella turcica, orbite, rocche petrose)

88914 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE, SENZA E CON CONTRASTO- sella turcica

88914 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE, SENZA E CON CONTRASTO – orbite

88914 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE, SENZA E CON CONTRASTO – rocche petrose- orecchio

88915 ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO

88931 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) COLONNA, SENZA E CON CONTRASTO – Cervicale, toracica, lombosacrale

8893A RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA COLONNA – Cervicale

8893B RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA COLONNA – Toracica

8893C RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA COLONNA – Lombosacrale

88941AL RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – spalla e braccio – Sinistra/o

88941AR RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – spalla e braccio – Destra/o

88941BL RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – gomito e avambraccio – Sinistro

88941BR RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – gomito e avambraccio – Destro

88941CL RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – polso e mano – Sinistro/a

88941CR RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – polso e mano – Destro/a

88941D RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – bacino

88941EL RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – coxo-femorale e femore-Sinistra

88941ER RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – coxo-femorale e femore-Destra

88941FL RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – ginocchio e gamba – Sinistro

88941FR RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – ginocchio e gamba – Destro

88941GL RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – caviglia e piede – Sinistra/o

88941GR RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA – caviglia e piede – Destra/o

88942AL RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – spalla e braccio -Sinistro

88942AR RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – spalla e braccio – Destra

88942BL RISONANZA MAGNETICA NUCL. (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – gomito e avambraccio – Sinistro

88942BR RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – gomito e avambraccio – Destro

88942CL RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – polso e mano – Sinistro

88942CR RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – polso e mano – Destro

88942D RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – bacino

88942EL RISONANZA MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – coxo-femorale – Sinistro

88942ER RISONANZA MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – coxo-femorale – Destro

88942FL RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – ginocchio e gamba – Sinistro

88942FR RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – ginocchio e gamba – Destro

88942GL RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – caviglia e piede – Sinistro

88942GR RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO – caviglia e piede – Destra

88994 DENSITOMETRIA OSSEA CON TC

8903RA ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVE – Visita radiologica valutazione appropriatezza

Prenota il tuo appuntamento

Prenota il tuo appuntamento siamo a tua disposizione

Chiama Ora! 3939100467
WhatsApp chat